Al secolo
Francesco Todeschini Piccolomini. Esercitò uno dei
più brevi pontificati, dal 2 settembre al 18 ottobre 1503. Nipote di Pio
II, si orientò verso la carriera ecclesiastica dopo aver compiuto studi
giuridici a Perugia. Fu nominato arcivescovo di Siena da suo zio e creato
cardinale nel 1460, quando non aveva più di vent'anni. Politico abile ed
equilibrato, svolse con successo numerose missioni diplomatiche: nel 1471 fu in
Germania, nel 1488 a Perugia, nel 1494 fu legato personale di papa Alessandro VI
presso Carlo VIII. Nel conclave successivo alla morte di Alessandro VI, fu
eletto anche in virtù della sua nota imparzialità, in un momento
in cui era particolarmente accesa la rivalità tra i cardinali italiani e
franco-spagnoli. Egli era però già molto malato, tanto che non
riuscì neanche a completare le cerimonie di investitura papale. Gli
succedette Giulio II (Siena 1440 - Roma 1503).